la Legge di Bilancio 2020 ha previsto un nuovo meccanismo per il calcolo del fringe benefit a cui applicare l’imposizione fiscale e previdenziale, nel caso di auto aziendali concesse in uso promiscuo a dipendenti e amministratori; l’entità dell’imponibile varia a seconda dei valori di emissione di anidride carbonica da parte dei veicoli concessi in uso.
In particolare, l’importo del fringe benefit da sottoporre a tassazione, per i contratti stipulati tra l’1/7/2020 e il 31/12/2020, è pari alle seguenti aliquote:
Si segnala inoltre quanto segue:
- Sono entrate in vigore l’1/1/2020 le tabelle nazionali ACI dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli che valgono per il periodo d’imposta 2020.
- In base alla Decisione di esecuzione della Unione Europea 2019/2138, il Consiglio Ue ha autorizzato l’Italia a mantenere la soglia limite del 40% per la detrazione dell’Iva sulle spese relative alle autovetture fino al 31/12/2022.