titolo

Lunedì, 18 Novembre, 2024
Concordato preventivo biennale fiscale

abbiamo trattato l’argomento in oggetto con le nostre Circolari n. 06/2024 del 29/1/2024, n. 12 del 26/2/2024, n. 31/2024 del 14/6/2024, n. 34/2024 del 9/9/2024, e n. 37 dell’8/10/2024.

 

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto di compliance volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi. applicabile ai contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA) e, entro determinati limiti, i soggetti in regime c.d. forfetario.

È stato anche previsto che i soggetti ISA aderenti al CPB, possano beneficiare di un ravvedimento speciale per i periodi d’imposta 2018-2022, mediante il versamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali, nonché dell’IRAP.

 

L’adesione al CPB doveva essere tassativamente effettuata, con l’invio del modello Redditi 2024, entro il 31/10/2024, ma l’art. 1 del D.L. 14/11/2024, n. 167, ha riaperto i termini per l’adesione, con scadenza al prossimo 12 dicembre 2024.

 

In particolare, la normativa predetta prevede che i soggetti che hanno validamente presentato la dichiarazione dei redditi entro il termine del 31/10/2024 e non hanno aderito al CPB, possono aderire al predetto CPB entro il 12 dicembre 2024, mediante la presentazione di dichiarazione dei redditi integrativa. È espressamente previsto che l’adesione non è possibile se nella predetta dichiarazione integrativa siano indicati un minore imponibile o, comunque, un minore debito d'imposta ovvero un maggiore credito rispetto a quelli riportati nella dichiarazione presentata entro la data del 31/10/2024.

 

L’adesione al CPB entro il 12/12/2024, mediante presentazione di dichiarazione integrativa, consentirà anche la facoltà di accedere al ravvedimento speciale per i periodi d’imposta 2018-2022 (decidendo nel caso di ravvedere anche solo alcuni dei predetti esercizi).