titolo

Martedì, 14 Gennaio, 2014
Rateizzazioni Equitalia – Rilascio del DURC

In caso di dilazione dei debiti presso l’agente della riscossione, Equitalia, il Durc deve essere rilasciato, tranne che non si accerti il mancato pagamento di otto rate, anche non consecutive.

Lo ha precisato l’Inps con messaggio 21027/2013. In particolare, l’intervento dell’Istituto si è reso necessario in seguito a richieste di chiarimenti e per la delicatezza della materia (il Durc costituisce uno strumento di fondamentale importanza per le aziende ai fini della riscossione di pagamenti vari).
L’articolo 19 del Dpr 602/73, come modificato dall’articolo 52, del Dl 69/2013, il decreto del fare, nel disciplinare la dilazione del pagamento presso l'agente della Riscossione, prevede che in caso di mancato pagamento, nel corso del periodo di rateazione, di otto rate, anche non consecutive il debitore decade automaticamente dal beneficio della rateazione. L’Inps precisa, che sono stati riconsiderati gli effetti che da tale previsione discendono ai fini dell’accertamento della regolarità contributiva in sede di emissione del documento unico di regolarità contributiva, tenendo conto anche della formulazione dell’articolo 5 del Dm 24 ottobre 2007. Il decreto dispone che la regolarità sussiste «in caso di richiesta di rateizzazione per la quale l’Istituto competente abbia espresso parere favorevole». In merito, è stato sentito anche il ministero del Lavoro, e salvo successivi approfondimenti che si dovessero rendere necessari, viene chiarito che l'innovazione normativa operata dal "decreto del fare", ancorando la decadenza dalla dilazione al mancato pagamento di otto rate anche non consecutive nell'ambito di un piano di ammortamento la cui durata massima può essere di 72 rate ("piano ordinario") ovvero di 120 rate ("piano straordinario") permette di affermare che solo allo scadere del termine di moratoria previsto dal comma 3 dell’articolo 19 possa ritenersi non più operante la previsione di cui all’articolo 5, comma 2, lettera a). Ne deriva, che per la complessa articolazione che l’applicazione della moratoria può presentare nel corso dello svolgimento della rateazione, la valutazione sul persistere del titolo al pagamento rateale accordato da Equitalia non può avvenire internamente all’Inps. L’irregolarità potrà essere attestata, solo dopo la trasmissione, sui sistemi informatici di colloquio con Equitalia, della notizia della decadenza registrata da Equitalia.