Con il D.Lgs. 125/2024, in attuazione della Direttiva 2022/2464/UE sono state modificate le soglie per la redazione del bilancio in forma abbreviata ex articolo 2435-bis cod. civ. e del bilancio delle microimprese ex articolo 2435-ter cod. civ.
Le soglie entro le quali le società, che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati, possono redigere il bilancio in forma abbreviata ai sensi dell’articolo 2435-bis cod. civ. sono state così modificate:
Grandezze di riferimento |
Limiti vecchi |
Limiti nuovi |
Attivo di Stato patrimoniale |
4.400.000 euro |
5.500.000 euro |
Ricavi di vendita e delle prestazioni |
8.800.000 euro |
11.000.000 euro |
Dipendenti occupati in media nell’esercizio |
|
Si segnala che:
L’articolo 2435-bis, cod. civ., prevede che “Le società che a norma del presente articolo redigono il bilancio in forma abbreviata devono redigerlo in forma ordinaria quando per il secondo esercizio consecutivo abbiano superato due dei limiti indicati nel primo comma”. Ciò significa che la società che redige il bilancio in forma abbreviata e che per il secondo esercizio consecutivo non rispetta almeno 2 dei 3 parametri dimensionali, non necessariamente sempre i medesimi, già a partire da tale esercizio è obbligata a redigere il bilancio in forma ordinaria.
Dunque la forma abbreviata nella redazione del bilancio può essere adottata:
Il D.Lgs. 125/2024, ha, inoltre, modificato le soglie entro le quali un’impresa può essere definita micro e, quindi:
Le predette soglie sono state così modificate:
Grandezze di riferimento |
Limiti vecchi |
Limiti nuovi |
Attivo di Stato patrimoniale |
175.000 euro |
220.000 euro |
Ricavi di vendita e delle prestazioni |
350.000 euro |
440.000 euro |
Dipendenti |
5 unità |
Il superamento per 2 esercizi consecutivi di 2 limiti su 3 comporta l’obbligo di redigere il bilancio, a seconda dei casi, in forma abbreviata o in forma ordinaria.
Il Decreto nulla prevede in merito alla decorrenza delle nuove soglie, tuttavia, si dovrebbe ritenere che i nuovi limiti siano applicabili dal bilancio relativo all’esercizio 2024.